Anno I Numero 7

periodico di politica, cultura & svago del P.U.P.

IMPORTANTE!!!

Ancora cani uccisi

clicca per maggiori notizie e un accorato

appello

 
     

[contatore visite]

 

sommario

Tedesco ubriaco si spaccia per pilota di F1

Roger Rabbit batte Destra Nazionale

Eco dell'Ufsl Cambio in panchina

Mondo animale lancia il referendum d'inverno

ECCEZIONALE

le immagini che fanno bene al calcio

Fumetti di fantascienza Che cosa c'è nel cosmo? Prossimamente su CUNICULARIS

 

 

ULTIMORA

Erice (Tp). Giunge dallo splendido centro siciliano, dove da anni si ritrovano gli scienziati, la notizia che sarà, forse presto, possibile costruire robot intelligenti, capaci di apprendere e coscienti di sé. Sono ormai pronti i modelli matematici  che saranno alla base della loro realizzazione. Che dire? Dopo avere sfruttato i loro simili e gli Animali, adesso gli umani faranno lavorare i robot. Magari, aumenterà la disoccupazione, col vantaggio, per noi, di umani che mangeranno sempre meno carne.

Qualcuno, poi, potrà pensare di portarsi il robot anche a letto (se non finiscono le pile... le scintille son sicure) finché qualche marito geloso non dichiarerà loro guerra. Si sa; la storia sarà la stessa: ci rubano il lavoro, ci rubano le donne...

Il problema, però, è un altro. Noi Animali saremo ancora una volta costretti ad assistere a tutto questo? Guerre comprese? Col rischio di vedere messa sempre peggio l'erbetta verde del prato... 

SPAZIO PUBBLICITARIO

NOTIZIE


Fermato dalla polizia giapponese durante una vacanza nel paese del Sol Levante

Tedesco brillo si spaccia per pilota di Formula 1

Ha affermato di lavorare per una squadra italiana ma gli agenti lo hanno arrestato senza credergli

 

 

SUZUKA. Non gli resta che l'oblio della birra. Pieno di miliardi, e di pie illusioni, ha trascorso una vacanza in Giappone e non potrà facilmente scordarsi. E' un turista tedesco che, a bordo di un'auto rossa, è stato visto recarsi a un festino dove si è ubriacato. Non contento, è risalito in macchina imbattendosi nella polizia. Agli agenti nipponici, e siamo alle pie illusioni, ha detto: «dovete starci; lavoro per una squadraccia italiana. Vogliamo rifare l'asse tripartito».

I solerti giapponesi non gli hanno però creduto e, quando ha innestato la prima per ripartire, non solo ha dimostrato di non essere lì per rifare l'asse, ma non gli ha funzionato neppure il semiasse. La macchina è rimasta ferma. Gli è passato avanti addirittura un automobilista, smarritosi, di Helsinki. E alla fine, al commissariato di Suzuka, ha preceduto soltanto un irlandese. Quello, turista sul serio. La fidanzata, sdegnata, lo ha presto lasciato in balia dei poliziotti nipponici.

Lui, però, non ha fatto una piega. Le ha lasciato la macchina rossa e, tanto per dimostrare che almeno le gambe gli funzionano, si è messo a ballare il tip tap.

 

 

 

 

TORNA SU


M O N D O  A N I M A L E

Giù c'è anche il modo per tornare su Rischiano per voi...
SU SU

STELLE E STRISCE: MAIALA SALVA VITELLO DALLE FIAMME

Washington. Una maiala? Meglio averla per amica. Se non altro, può aiutarci a spegnere... i bollori. In America, è capitato davvero. Una maialina eroica ha salvato il suo migliore amico, un vitello, dalle fiamme che hanno distrutto la stalla. Commossi dalla prova di coraggio del suino, gli abitanti della cittadina hanno salvato lei e il  compagno dal finire in bistecche e salsicce. La porcellina, residente a Chico, a fine maggio ha letterlamente rischiato la vita per liberare Spot, un vitello intrappolato in una stalla in fiamme. L'arma segreta? Spammy, la maialina, ha sfondato la porta della stalla con un bel colpo di fondoschiena. «Era destinata a diventare la cena di qualcuno, ma merita di vivere, come anche la sua amicizia con Spot».

AMBIENTE: NELLA FATTORIA DEGLI ANIMALI 30% RAZZE A RISCHIO

Roma.  La fattoria degli animali del pianeta rischia di perdere tutti i suoi abitanti e le piu' minacciate sono le razze tradizionali che abitano in Europa. Sulle 4.500-5.000 razze di animali da fattoria esistenti nel mondo, il 30% e' infatti a rischio estinzione, mentre in Europa il 26,8% dei mammiferi domestici e il 57,6% di razze di pollame rischiano di sparire. L' allarme lo lancia la Fao che ha discusso del rischio animali da fattoria nella riunione dell' Eca (la Commissione Europea per l' Agricoltura). La graduatoria del pericolo in Europa vede sulle 2.238 razze esistenti, 467 (il 22%) in situazione critica; 729 (il 34%) in pericolo; solo 957 razze (il 44%) sono invece fuori pericolo. "Esistono in Europa - spiega la Fao - parecchie iniziative per mantenere e conservare le razze locali attraverso il mercato. L' approccio preferito per conservare le risorse genetiche animali e' proprio quello di mantenere gli animali nel sistema di produzione". E ci sono alcuni esempi di come il mercato sia servito a non far sparire alcune razze. Una nuova marca di parmigiano reggiano fatto esclusivamente con il suo latte ha salvato dall' estinzione la mucca reggiana che e' aumentata da 500 capi negli anni '80 a 1.200 nel 1998. In Islanda la gallina Settler, razza altamente minacciata, ha avuto recentemente un incremento di 3.000 capi perché e' stata riconosciuta l' alta qualita' dei suoi prodotti.

Dei 65 formaggi  'doc' prodotti in Francia, Italia, Portogallo e Spagna, 15 devono essere ottenuti con il latte ottenuto da razze locali. Altri tentativi di legare le razze a prodotti specifici sono stati fatti nel settore delle carni con la mucca piemontese, chianina, marchigiana e romagnola in Italia, mirandese in Portogallo, Hinterwalder in Germania. Nell'allevamento dei suini la tendenza verso sistemi piu' estensivi per ottenere migliore qualita' ha bisogno di ceppi specifici come il maiale Saddleback in Gran Bretagna. Proprio per preservare le razze locali in pericolo la maggior parte dei paesi europei si e' dotato di leggi sulla gestione degli animali da fattoria. Ma, avverte la Fao, solo 11 paesi su 26 hanno destinato specifiche risorse finanziarie alla gestione delle risorse genetiche animali.

MONDO SUINO: I JOYSTICK? ROBA DA MAIALI...

Che i maiali fossero animali intelligenti e' risaputo, ma che siano in grado di imparare a usare il joystick di un computer per regolare a loro piacimento ventilazione e temperatura nelle porcilaie, e' decisamente una novita'. Eppure e' quanto sostiene uno studio di un esperto danese di cui ha riferito il settimanale di agricoltura 'Landsbladet'. Secondo lo studio di Bjarne Pedersen, un esperto di suini del Consiglio dell'agricoltura della Danimarca, i maiali possono imparare con facilita' a manovrare la piccola levetta che per molti programmi di computer sostituisce la tastiera. L'importante e' che capiscano di poterne trarre qualche beneficio: ''le tecnologie dei computer - afferma lo studio - possono mettere in grado i maiali di farsi carico di svariati bisogni, ad esempio abbassare o alzare il riscaldamento'' nelle porcilaie.  Con 11 milioni di capi, la popolazione suina in Danimarca e' il doppio di quella umana. Potrebbe rivelarsi un mercato assai appetibile per i produttori di  playstation. 

IL VIDEOCLIP DELLA SETTIMANA

Per riceverlo

bisogna

richiederlo

(sennò l'e-mail è troppo pesa)

[email protected]

 

COSE BESTIALI

 

 

a destra

 

COSE BESTIALI

SU

SU

REFERENDUM

Una grande iniziativa di Cunicularis vi permette di esprimere il vostro parere

Andiamo verso l'inverno e, per ripararci dal freddo, adottiamo tutti i nostri sistemi

Un'estenuante discussione sta coinvolgendo conigli e uccelli: è meglio avere il pelo o essere coperti di piume?

VOTATE 

cliccate sull'uccello per le piume

oppure

cliccate sul pelo

   

direttore Bartolo Coniglio